I 5 castelli più belli del Piemonte
Una gita breve in Piemonte non può escludere la visita a uno dei numerosi castelli che rappresentano il meraviglioso patrimonio storico e artistico della zona. Nella regione piemontese ci sono oltre trenta edifici che possono essere visitati e ammirati. La provincia di Cuneo ne ospita decisamente la maggioranza. L’Associazione Amici di Castelli Aperti opera dal 1996 per rendere visitabile il ricco patrimonio culturale artistico e storico del Piemonte dalla primavera all’autunno.
Castello di Grinzane Cavour
Il Castello di Grinzane Cavour si trova tra il comune di Diano d’Alba e la valle del fiume Talloria presso Gallo d’Alba. Camillo Benso Conte di Cavour vi soggiornò tra il 1832 e il 1849, periodo in cui fu Sindaco del Comune di Grinzane. Fu proprio lui a voler migliorare la qualità di molti vini rossi che oggi sono l’orgoglio della regione. Il castello ospita un museo permanente sulla tradizione enogastronomica con rari oggetti di valore storico. Svolge un ruolo chiave per la valorizzazione della cultura vitivinicola dell’intero comprensorio di Langhe-Roero e Monferrato.
Castello di Gabiano
Costruito a picco sul fiume Po, il Castello di Gabiano gode di una posizione panoramica invidiabile e strategica che lo ha reso per secoli protagonista di guerre e assedi. Ha mantenuto interessanti caratteristiche medievali grazie all’intervento dei suoi ultimi proprietari che l’hanno valorizzato con numerose ristrutturazioni. La famiglia di Giacomo Cattaneo Adorno Giustiniani si dedica oggi alla produzione di vino di elevata qualità coniugando le più recenti conoscenze enologiche con il rispetto della tradizione. Il Castello ospita all’interno del parco storico un suggestivo labirinto costruito negli anni Trenta del Novecento.
Castello di Serralunga d’Alba
Il Castello di Serralunga d’Alba si trova in provincia di Cuneo ed è uno degli esempi meglio conservati di dimora nobiliare trecentesca del Piemonte. Posizionato sulla collina di Serralunga, dalle sue mura è possibile godere di una vista spettacolare sul caratteristico borgo e sulle sue famose vigne. Rappresenta uno delle località turistiche più interessanti della regione dove poter organizzare passeggiate a piedi, in bici e a cavallo. Al tour del castello medievale è possibile associare una visita dei vigneti delle Langhe, riconosciuti nel 2014 Patrimonio mondiale dell’Umanità.
Reggia di Venaria Reale
La Reggia di Venaria è un capolavoro architettonico, artistico e naturale dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco nel 1997. Comprende un edificio monumentale di 80.000 metri quadri, 60 ettari di Giardini e 3.000 ettari recintati del Parco La Mandria. Quello che è possibile ammirare oggi è il risultato di secoli di ricostruzioni, adattamenti e restauri. Ospita mostre, convegni, concerti ed è visitabile da tutti: adulti, bambini, persone con disabilità e amici a 4 zampe. Una curiosità: il Parco della Mandria è lo spazio naturale tutelato più grande d’Europa ed è abitato da numerose specie di animali selvatici e domestici: cinghiali, cervi, volpi, scoiattoli e cavalli.
Castello di Agliè
Chiudiamo la rassegna sui più bei castelli del Piemonte con il Castello di Agliè. Si trova nel comune omonimo e fa parte delle Residenze Sabaude del Piemonte. È famoso per aver mantenuto arredamenti storici, per le sue opere d’arte e le splendide serre che fungevano da giardino d’inverno. Il Salone da Ballo affrescato è da sempre uno dei luoghi più suggestivi del castello e fa rivivere le feste sfarzose del passato. Venne stato scelto come set di alcune serie televisive (tra cui Elisa di Rivombrosa) per la sua atmosfera romantica e il suo fascino d’altri tempi. Ti consigliamo un itinerario interessante che include la visita al castello.
L’ultimissimo consiglio è editoriale. Una bella e completa guida specifica su castelli e palazzi della nostra bella regione.