Baròt Volant
Un bel giorno eravamo seduti a tavola con il nostro amico Andrea. Andrea, non ce ne voglia, è quello che in dialetto piemontese si definisce Baròt. Avete presente il giargiana milanese o il burino romano? Ecco siamo lì, forse con un’accezione meno offensiva ma il concetto è quello: una persona che vive in campagna e che quando va in città risulta spesata e goffa.
Andrea conosce bene il Piemonte, ci è nato e ci vive da sempre. Lavora in un’azienda agricola e ne è felice ma si lamenta spesso del fatto che la nostra regione non sia apprezzata fino in fondo, che si potrebbe fare molto di più in ambito turistico. Secondo lui il problema è proprio che son tutti un po’ barotti, attaccati alla tradizioni ma freddi nei rapporti umani, poco aperti alle novità, alle nuove forme di comunicazione.
Noi, da bravi ragazzi digitali che negli anni hanno vissuto esperienze in varie parti del mondo, siamo un po’ allergici ai luoghi comuni ma, essendo anche noi molto attaccati alla nostra terra, abbiamo deciso di creare questo blog, per dimostrare al nostro amico e a tutti i barotti che con un po’ di fantasia e buona disposizione si può prendere il volo e valorizzare agli occhi degli estranei la nostra splendida terra. Perciò planando dalle Alpi alla Pianura Padana, dai laghi alle colline, proveremo a portarvi in un viaggio alla scoperta del Piemonte più bello.