Cosa vedere assolutamente a Torino

mole antonelliana torino | barot volant

Il cielo su Torino, città di meraviglie

In ogni stagione Torino regala emozioni ed esperienze uniche. E se non volete rinunciare a nulla di questa magnifica città, scoprite con noi cosa vedere assolutamente a Torino!

Scegliete un museo, dedicatevi ad una passeggiata sotto i portici della città, concedetevi una pausa caffè, ritagliatevi un momento di quiete nel parco del Valentino e scoprite tutta la magia che il capoluogo piemontese ha da offrirvi.

Informazioni

1h 45m da Milano
0m da Torino
1h 45m da Genova

Consigliato a coppie e famiglie.

Tutte le stagioni.

Cosa vedere assolutamente a Torino

I Musei

Le numerose e ricercate collezioni museali di Torino sono tra le più importanti del mondo. E ce n’è davvero per tutti i gusti.

Tra quelli dedicati all’antichità, il più importante è senza dubbio Il Museo Egizio: la più antica collezione al mondo sulla civiltà egizia – aperta al pubblico già nel 1832 – e seconda per importanza solo a quella del Cairo.

Non è da meno il più recente e raffinato Museo d’Arte Orientale, che offre uno sguardo sulle esotiche civiltà asiatiche: Cina, Giappone, Asia Meridionale e Sud Est Asiatico, Asia centrale e Regione Himalayana. Cinque gallerie che rivelano un panorama culturale sorprendente ed affascinante.

Per gli amanti delle storie di re e regine, ci sono i Musei Reali. Uno dei complessi museali più estesi ed importanti d’Europa con oltre 3 Km di passeggiata tra giardini e spazi espositivi, che oggi comprendono ben cinque istituti: Palazzo Reale, Armeria Reale, la Biblioteca Reale, la Galleria Sabauda, il Museo di Antichità e i Giardini Reali.

Torino non è solo una città del passato, ma è anche una città moderna ed innovativa. Grazie al Mauto – il Museo dell’Automobile, fondato da Carlo Biscaretti di Ruffia – dove è possibile ripercorrere l’evoluzione dell’automobile attraverso un’esposizione di oltre 200 vetture.

Se l’automobile è uno dei simboli del Novecento, il cinema non è da meno. E dove se non a Torino poteva trovarsi il più grande Museo del Cinema al mondo? Il Museo – posto all’interno della Mole Antonelliana simbolo della città – si sviluppa in una suggestiva spirale verticale che ospita una collezione sorprendente della storia cinema.

Passeggiate sotto i portici fino a Piazza Vittorio Emanuele

Tra una visita e l’altra dei musei, passeggerete sotto i portici più belli d’Europa. Una passeggiata di ben 18 km dove perdersi tra le architetture di Juvarra e le affascinanti piazze del capoluogo piemontese.

Come Piazza Castello, cuore della città e luogo più importante del periodo monarchico. O Piazza Vittorio Emanuele, una delle più grandi piazze d’Europa dove ammirare la suggestiva Chiesa Gran Madre di Dio.

E non sono da meno Piazza San Carlo – soprannominata “il salotto della città” – dove dominano nella zona meridionale le due chiese gemelle. O ancora Piazza Carignano, dove sorge il palazzo simbolo del Risorgimento italiano e il teatro di prosa della città.

E se capitate in una Domenica qualsiasi non potete perdere i mercati delle pulci della città dal sapore vintage e retrò.

Pausa Caffè

Stanchi della passeggiata? Concedetevi una pausa in uno dei raffinati caffè del centro. Come la Caffetteria di Palazzo Reale – dove sono esposte le ceramiche dei Savoia – Baratti & Milano o ancora lo storico Mulassano – dove si dice che Gabriele D’Annunzio abbia battezzato il tramezzino.

Ma il più famoso resta sempre Al Bicerin vicino al santuario della Consolata, dove trovare l’omonimo ed inimitabile omonima bevanda calda a base di cioccolata, caffè e crema di latte, tanto amata da Cavour.

E se siete più golosi di così… allora perdetevi tra le prelibatezze dei maestri dell’arte della cioccolateria torinese come Guido Gobino, che potrete trovare in via Lagrange.

Passeggiata lungo il Po fino al Parco del Valentino

Gli amanti della natura invece, non dovranno andare lontano. Da Piazza Vittorio Emanuele si scende lungo le rive del Po ed è possibile concedersi una lunga passeggiata lungo il fiume immersi nella natura del Parco del Valentino, il parco più amato d’Italia, che in primavera si colora grazie ad area floreale davvero incantevole. Il parco ospita alcune opere moderne – come la panchina dei lampioni innamorati – e i percorsi sensoriali. E al suo interno, potrete visitare anche il Borgo Medievale, costruito in occasione dell’Esposizione Generale italiana, così come La Fontana dei Mesi – una fontana luminosa in stile liberty ornata da quattro gruppi statuari raffiguranti i fiumi torinesi (Po, Dora, Sangone e la Stura) e da dodici statue femminili che rappresentano i mesi dell’anno.

Viste mozzafiato e sotterranei perdifiato

Per una vista mozzafiato di tutta la città, salite sul Monte dei Cappuccini da piazza Vittorio o prendete l’ascensore di cristallo all’interno della Mole Antonelliana da cui godere di un panorama sorprendente da oltre 85 metri di altezza. E ancora per poco, perché non provare la Mongolfiera di piazza Borgo Dora?

Chi soffre di vertigini, niente paura! Può sempre avventurarsi nella Torino sotterranea – visitando le storiche gallerie di Pietro Micca – o andare alla ricerca di simboli, segreti e misteri disseminati in giro per il capoluogo e che hanno reso Torino città magica per eccellenza.

Cosa mangiare a Torino

Dopo avervi parlato di cosa vedere assolutamente a Torino, passiamo alla cucina. Torino offre una grande varietà enogastronomica che accoglie il meglio dei prodotti piemontesi dall’antipasto fino al gianduiotto che accompagna il caffè. Non potete perdere la famosa Bagna Cauda o la Battuta di Fassona per gli antipasti, i Tajarin burro e salvia per i primi e il Brasato al Barolo come secondo. Per concludere un Bunet, tipico dolce all’amaretto torinese, e un sorso di San Simone, il torinesissimo amaro alle erbe.

Dove mangiare a Torino

A Torino ovunque andiate è facile mangiare bene, ma ci sentiamo di consigliarvi due posti in pieno centro con prodotti di qualità, a prezzi onesti. La Via del Sale in una traversa di via Po offre una cucina attenta alla tradizione con prodotti a Km.0. Locale elegante e moderno è la Ristronomia del Bertola, che propone un’ottima selezione di vini e una cucina tradizionale che guarda al futuro.

Per ultima cosa ci sentiamo di consigliarvi una piccola e agile guida alla scoperta dei luoghi più insoliti e fuori dagli schemi di Torino, davvero ben fatta!

Articoli correlati