I posti più belli della Val di Susa

sacra di san michele | barot volant

Luoghi di mistero e magia in Val di Susa

A pochi chilometri da Torino in direzione Francia, incontrerete la Val di Susa: una terra di leggende, misteri e secondo alcuni addirittura magica. Dalla Sacra di San Michele, al monte nero del Musinè fino ai laghi incantati del Parco naturale di Avigliana; questo percorso vi accompagnerà alla scoperta dei posti più belli della Val di Susa,

Informazioni

2h da Milano
30m da Torino
2h da Genova

Tutti. Consigliato a solitari, coppie, gruppi di amici e famiglie con bambini.

Tutte le stagioni. Consigliato sopratutto in primavera, autunno ed estate.

Posti più belli della Val di Susa

La Sacra di San Michele è un’antica abbazia benedettina arroccata sulla cima rocciosa del monte Pirchiriano, dove potrete ammirare il panorama mozzafiato di tutta la Val di Susa. Dedicata all’Arcangelo Michele, la Sacra è considerata il crocevia di una linea magica, diventando meta di pellegrini, fedeli e appassionati di esoterismo di tutta Europa. Molti sono gli elementi suggestivi e misteriosi: lo Scalone dei morti, il Portale dello Zodiaco, la leggendaria Torre della Bella Alda e la piccola piastrella di colore chiaro, considerata un punto magico.

Ai piedi della Sacra di San Michele, troverete il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana: un’oasi di pace in cui rilassarsi in riva al lago o nei boschi circostanti. Le acque di questi laghi sono avvolte da misteri e leggende. La loro origine rimanda alla storia del povero viandante dagli occhi blu. E ancora oggi c’è chi crede che tra le sponde si aggiri il fantasma di Filippo II di Savoia-Acaja, condannato a morte per annegamento nelle acque invernali del Lago Grande. Secondo un’altra leggenda, una fata vestita di bianco cambierebbe i riflessi  delle acque del lago a seconda del suo umore. Un luogo forse incantato, ma indubbiamente d’incanto.

Di fronte alla Sacra di San Michele, svetta il misterioso Monte del Musinè, da alcuni considerato sito della magia nera e uno dei sette punti elettromagnetici della Terra. Avvistamenti ufo, rigoli d’acqua che scorrono al contrario, fuochi fatui e perfino erbe magiche hanno reso il monte un luogo di particolare attrazione e custode di leggende. Potrete avventurarvi tra i sentieri del monte alla scoperta dei megaliti e delle stazioni della via crucis che conducono al santuario di Sant’Abaco. Ed infine i più temerari potranno proseguire fino alla vetta, da cui godere di un panorama mozzafiato.

Cosa mangiare in Val di Susa

La Toma del Lait brusc è un formaggio tipico della Val di Susa che i malgari valsusini producevano per recuperare il latte avanzato durante la fine della stagione estiva. Caratteristica di questa toma è il sapore acido e amaro, a tratti persino piccante, che potrete accompagnare ad un piatto di polenta o di salumi.

A Chiusa di San Michele, un piccolo paese ai piedi della Sacra, hanno riscoperto il Pan ‘d melia secondo ricette e semenze dell’antica tradizione. Proposto sia in versione salata che dolce, il Pan ‘d melia è un prodotto a base di farina di meliga (mais), latte, uva passa, semi di finocchio, quindi cotto in forno.

Vitigno di uva bianca proprio della Val di Susa è il Baratuciàt, nome che deriva dalla forma allungata dell’acino. Riscoperto solo di recente, il vitigno è riuscito a sfuggire all’estinzione e il vino omonimo è diventato uno dei “Vini da non perdere” nel 2019, secondo il Touring Club.

Dove mangiare in Val di Susa

Se siete alla ricerca di un locale sulla spiaggia del lago piccolo di Avigliana, La Zanzara è il posto giusto dove pranzare, sentendosi in famiglia, grazie al cibo di qualità con menu della tradizione e formule per vegetariani ad un prezzo davvero onesto.

Cascina Ranverso è un’azienda agrituristica nella collina di Rivoli-Avigliana, che si basa sul metodo di agricoltura biologico-dinamico. Grazie al recupero della cascina settecentesca, la magnifica struttura offre diversi servizi: ristorante, sale polifunzionali per eventi privati, pernottamento, una cascina didattica e una bottega per l’acquisto diretto di prodotti locali. Il ristorante propone prodotti di qualità altamente selezionati con una cucina ricercata che rispetta la tradizione in un ambiente intimo e raffinato, con prezzi nella media.

Articoli correlati