I maggiori laghi piemontesi
I maggiori laghi piemontesi possono essere visitati partendo da Arona e seguendo la statale 33 del Sempione che, dopo Stresa e Baveno, da una parte porta ad Omegna e al Lago l’Orta e dall’altra parte conduce verso Verbania. Nelle vicinanze si trova anche il Lago di Mergozzo, un piccolo specchio d’acqua limpida amato dai pescatori e collegato al Lago Maggiore da un canale lungo 2,7 km. Vi sono inoltre numerosi laghi alpini tra i quali spiccano quelli della Val d’Ossola, i Laghi di Avigliana del parco naturale omonimo a due passi da Torino, e il Lago Sirio che si trova tra Ivrea e Chiaverano.
Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee
Molte sono le località che rendono il Lago Maggiore la meta ideale per un weekend all’insegna di eventi culturali e buona cucina. Stresa è famosa per le sue splendide ville e per le celebri settimane musicali che si svolgono tra agosto e settembre con un fitto calendario di concerti di musica sinfonica e cameristica.
Le Isole Borromee rappresentano un’escursione classica da Stresa e sono apprezzate soprattutto per la bellezza dei luoghi e dei paesaggi. La più vicina è l’Isola Bella occupata quasi per intero dal monumentale palazzo Borromeo e dai suoi scenografici giardini che si sviluppano lungo le 10 terrazze che digradano verso il lago. L’Isola dei Pescatori accoglie, come lascia intendere il suo nome, un caratteristico villaggio marinaro, mentre l’Isola Madre ospita un altro palazzo Borromeo le cui sale custodiscono pregevoli opere d’arte e una singolare raccolta di marionette.
Il Lago di Mergozzo
Il lago di Mergozzo è un piccolo gioiello he una volta faceva parte del Lago Maggiore. Nel corso dei secoli, i sedimenti dei fiumi alpini hanno separato i due laghi. Il piccolo lago, lontano dalle sponde più turistiche del suo fratello maggiore, offre la possibilità di fare passeggiate rilassanti e di godere del fresco tra i vicoli del pittoresco borgo di Mergozzo. Ma soprattutto offre acque limpide e pulitissime che lo rendono uno dei laghi balneabili più interessanti d’Italia.
Il Lago d’Orta
Tra i laghi piemontesi è forse il più bello. Il tempo sembra essersi fermato nel paesino di Orta San Giulio, sulla sponda orientale del piccolo Lago d’Orta. Il borgo è molto antico e mescola case d’aspetto medievale ad altre d’età barocca, ingentilite da loggette e balconcini. Numerose sono le manifestazioni che si susseguono nel corso dell’anno; in primavera e in estate è il mercato dell’antiquariato a farla da padrone. In soli 5 minuti in battello si raggiunge l’Isola di San Giulio, dove è possibile trascorrere un piacevole pomeriggio immersi tra natura e arte. Tra vecchie case, orti e giardini spicca la Basilica di San Giulio, uno dei maggiori edifici romanici del Piemonte.
I Laghi di Avigliana
Istituito nel maggio del 1980, il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana si estende per circa 410 ettari e ospita i due laghi di origine glaciale. Vi sono anche il complesso archeologico industriale dell’ex “Dinamitificio Nobel” e i rilievi collinari sulle cui pendici sorge la città medievale di Avigliana con i ruderi del castello sabaudo costruito nel X secolo. Dal 1994, Avigliana ospita il Due Laghi Jazz Festival e, per dieci giorni, si trasforma così in una piccola capitale della musica con artisti di fama mondiale che si esibiscono sotto le stelle.
Il Lago Grande ospita sulle sue rive il Santuario della Madonna dei Laghi ed è balneabile (nel 2016 il Touring Club l’ha dichiarato uno dei bacini più puliti del nostro paese). Il Lago Piccolo, chiamato di San Bartolomeo dal nome del borgo presente sulla sponda meridionale, non è balneabile ma rappresenta un piccolo tesoro della natura dove passeggiare a piedi o in bicicletta e fare bird watching.
Leggi questo articolo per conoscere un itinerario interessante alla scoperta dei Laghi di Avigliana e della Val di Susa.
Altri laghi piemontesi da non perdere
Il Lago Sirio è il più grande dei Cinque Laghi d’Ivrea ed è anticamente conosciuto come lago di San Giuseppe per la presenza nelle vicinanze dell’omonimo convento. Una strada asfaltata consente di effettuare una passeggiata rilassante di circa 3 chilometri intorno al lago; vi sono inoltre spiagge libere e stabilimenti balneari per trascorrere un piacevole pomeriggio predendo il sole immersi nella natura.
Rimaniamo nei dintorni di Ivrea per parlarvi dell’ultimo dei laghi piemontesi che vi consigliamo per una breve gita: il lago di Viverone, il lago più sorprendente per chi ha un’idea vecchia e stereotipata del Piemonte. Questo lago di origine glaciale è il terzo per estensione del Piemonte ed è forse il più adatto a chi vive le vacanze all’insegna dell’energia e del divertimento, grazie ai numerosi sport acquatici praticabili e la vivace vita notturna delle sere estive.