Weekend romantico in Piemonte: 5 idee per tutti i gusti

weekend romantico in Piemonte | barot

Vuoi sorprendere la tua dolce metà? Ti proponiamo cinque proposte interessanti per organizzare un weekend romantico in Piemonte da trascorrere in completo relax. Perché condividere momenti speciali con la persona amata è bellissimo. Farlo in un luogo magico, insolito e romantico, è ancora meglio. E non serve aspettare San Valentino per farsi un regalo inaspettato.

Le nostre 5 proposte per un weekend romantico in Piemonte

Relax nelle SPA di Acqui Terme

Gli amanti delle SPA possono organizzare un soggiorno presso le Terme di Acqui Terme, suggestiva località nel centro del Piemonte. La struttura è storica ma sorprende con pacchetti benessere all’avanguardia, trattamenti salute e bellezza, cure termali e soggiorni relax. A conclusione di una rilassante giornata passata a coccolarsi, consigliamo una cena romantica a lume di candela presso la Tenuta Valdorso, un agri-resort ambientato in un casale completamente ristrutturato immerso nella natura.

Una degustazione nel Castello di Gabiano

Il Castello di Gabiano si trova a metà strada da Novara e Torino e, per la sua posizione strategica, è stato per secoli proprietà di famiglie influenti che l’hanno conservato e valorizzato mantenendo intatto il suo fascino medievale. È possibile pernottare in una delle luxury suite situate all’interno del piccolo borgo. Il Castello dispone di un suggestivo ristorante dove è possibile gustare una cucina rispettosa della genuinità, con cibi prodotti a Km 0 e verdura fresca coltivata nell’orto. Si può inoltre richiedere una visita guidata alle Cantine Storiche del Castello con degustazione di vino accompagnata da taglieri di salumi e formaggi locali.

L’atmosfera romantica di Torino

Puoi trascorrere una giornata insolita ma romantica partendo dalla visita alla Basilica di Superga che da sempre evoca un’atmosfera unica e toccante. La salita alla Cupola permette, con una scala a chiocciola di 131 scalini, di affacciarsi sulla balconata esterna e ammirare il panorama mozzafiato di Torino con le sue valli e le sue montagne. Nel pomeriggio è possibile regalarsi un momento di relax nelle QC Terme ospitate all’interno dell’elegante Palazzo Abegg. Roseti e alberi secolari circondano le vasche esterne e regalano momenti unici e discreti lontani dal caos della città. L’atmosfera da sogno prosegue con una visita serale al Planetario dove è possibile vivere un’esperienza unica tra stelle e meraviglie cosmiche.

Per scoprire cosa non dovete perdere nella capitale Sabauda vi consigliamo questo articolo

L’eleganza e il gusto del cuneese

Il Castello della Manta può essere la prima tappa di una visita del cuneese. Costruito nel XIII secolo, il Castello è stato trasformato nel Quattrocento in una fastosa dimora di famiglia arricchita con bellissimi affreschi che oggi costituiscono testimonianze uniche della cultura cavalleresca del tempo. Celebre è l’affresco ispirato a un romanzo cavalleresco, il “Roman de Fauvel”, e raffigurato dalla fontana della giovinezza, sormontata dal dio Amore. Gli amanti della natura non possono perdere una visita alla Grotta di Bossea, una riserva naturale unica con torrenti e laghi sotterranei, colonne stalagmitiche e stalattiti. La giornata può poi concludersi Ristorante Bricco delle Viole che offre una cucina eccellente e ricercata in una location elegante e raffinata incastonata nella splendida cornice della campagna cuneese.

Le ville e i parchi del Lago Maggiore

Le bellezze del Lago Maggiore affascinano da sempre e sono state per secoli teatro di celebri matrimoni. Si può partire da Stresa per una passeggiata sull’incantevole lungolago e poi tra le ville del centro, tra cui spicca la famosa Villa Pallavicino. Dopo un pranzo veloce ci si può spostare sulle Isole Borromee. La più vicina è l’Isola Bella occupata quasi per intero dal monumentale Palazzo Borromeo e dal suo scenografico giardino con anfiteatro. Si può trascorrere una notte nel romantico Boutique Hotel Elvezia, una antica casa del centro storico perfettamente restaurata in stile classico-moderno. Da non perdere una visita sull’Isola Madre che ospita il più grande vivaio di camelie giapponesi e tante verità di piante come eucalipti australiani, bambù giganti e cactus rari. Se poi si ama la cucina stellata, una visita alla vicina Orta San Giulio è d’obbligo per gustare i piatti spettacolari di Antonino Cannavacciuolo presso il Ristorante Villa Crespi.

Ok, abbiamo detto 5 proposte, però vogliamo chiudere in bellezza i nostri consigli per un weekend romantico in Piemonte. Se volete fare davvero colpo vi consigliamo di prenotare un volo in mongolfiera sulle colline delle Langhe, impagabile! In questo articolo abbiamo testato un volo per voi.